Revisione auto: quando farla e cosa sapere

Data
02 luglio 2025
Categoria

Preferiti

La revisione auto rappresenta un controllo tecnico fondamentale per garantire la sicurezza stradale in Italia, nonché un adempimento obbligatorio previsto dal Codice della Strada.
Questo controllo periodico permette di verificare l’efficienza meccanica, la sicurezza e il rispetto delle normative ambientali.
In questa guida completa ti spiegheremo tutto ciò che c’è da sapere sulle revisioni auto: dai requisiti normativi ai controlli specifici, dalle scadenze agli aspetti economici.

Cos’è la Revisione Auto e perché è importante

La revisione auto rappresenta un controllo tecnico fondamentale per garantire la sicurezza e l’efficienza del tuo mezzo di trasporto: permette di verificare lo stato complessivo dell’automobile, assicurando che tutti i suoi componenti funzionino correttamente e nel pieno rispetto delle normative vigenti.

Requisiti di legge per la sicurezza stradale

La normativa sulla revisione auto stabilisce precise regole per mantenere gli standard di sicurezza. I controlli tecnici mirano a prevenire potenziali rischi durante la circolazione stradale, verificando:
• L’integrità dei dispositivi di frenatura (efficienza delle pinze dei freni, spessore delle pastiglie, stato dei dischi, funzionamento del sistema idraulico)
• Lo stato della carrozzeria e degli pneumatici (controllo delle deformazioni strutturali, verifica dell’integrità della carrozzeria, controllo del battistrada, valutazione dello stato generale degli pneumatici)
• L’efficienza dell’impianto elettrico (livello di inquinamento del veicolo, funzionalità dei sensori, stato della batteria, efficienza dei cablaggi elettrici)
• La funzionalità dei sistemi di illuminazione

Scadenze e tempistiche

Quando si parla di revisione auto, le scadenze sono cruciali per mantenere il veicolo in regola con le normative vigenti. La prima revisione rappresenta un momento importante: per le auto nuove, il primo controllo revisione auto è previsto dopo quattro anni dalla prima immatricolazione. Successivamente, bisogna sottoporre il tuo veicolo a revisione ogni due anni. Questo calendario si applica sia alle auto nuove che a quelle usate.

Alcuni casi particolari riguardano le auto d’epoca o di interesse storico, per le quali la revisione mantiene comunque una scadenza biennale.

In generale, è fondamentale tenere tracciata la data di revisione auto scadenze per evitare spiacevoli sorprese e sanzioni e, soprattutto, garantire la sicurezza tua e degli altri automobilisti.

Dove effettuare le revisioni auto

Quando è il momento di sottoporre il tuo veicolo a revisione, hai diverse opzioni per completare questo importante controllo tecnico. La revisione può essere eseguita in due principali contesti: presso gli uffici della Motorizzazione Civile o nelle officine autorizzate.
Motorizzazione Civile: Disponibile per tutti i tipi di veicoli, questo centro garantisce un controllo ufficiale e completo
Officine autorizzate: Ideali per veicoli con massa complessiva fino a 3.5 tonnellate
Centri specializzati: Offrono servizi rapidi e professionali

Per scegliere il luogo più adatto per la tua revisione auto, considera alcuni fattori chiave:
1. Vicinanza geografica
2. Tempi di attesa
3. Costi del servizio
4. Specializzazione del centro

Ti consigliamo di prenotare in anticipo e verificare i requisiti specifici per il tuo tipo di veicolo. Porta sempre con te i documenti necessari, inclusi la carta di circolazione e i precedenti certificati di revisione.

Costi e modalità di pagamento

Quando si parla di costi, è importante comprendere le diverse opzioni e spese associate al controllo tecnico del veicolo. La revisione macchina rappresenta un adempimento obbligatorio che comporta alcuni costi specifici che è essenziale conoscere preventivamente.

Presso i centri autorizzati, il costo standard della revisione si attesta intorno a 78,75 euro. Questa tariffa comprende diversi elementi:
• Versamento obbligatorio alla Motorizzazione: 10,20 euro
• Spese postali per comunicazione: 1,79 euro
• IVA al 22%

Se decidi di effettuare la revisione macchina direttamente presso la Motorizzazione Civile, il costo scende a 45 euro. Questa opzione può risultare più economica, ma richiede generalmente tempi di attesa più lunghi.

Il costo revisione auto può aumentare se durante il controllo vengono rilevati guasti o problematiche che richiedono riparazioni. È consigliabile prevedere un budget aggiuntivo per eventuali interventi supplementari. L’IVA al 22% viene applicata sul costo totale del servizio.

Sanzioni e conseguenze per mancata revisione

Circolare con un veicolo non revisionato comporta serie conseguenze legali. La normativa sulla revisione auto prevede sanzioni amministrative che possono raggiungere fino a 694 euro.
Se il tuo veicolo non supera i controlli precedenti, la multa potrebbe addirittura raddoppiare, rappresentando un onere economico significativo.
In casodi incidente con un veicolo non revisionato, potresti perdere la copertura assicurativa, esponendoti a rischi legali e finanziari ancora più gravi.

Contattaci
I campi con * sono obbligatori.




Sito in versione dimostrativa