Controllo telaio auto usata: cosa guardare e come verificarne l’integrità

Data
25 luglio 2025
Categoria

Preferiti

Quando si acquista un’auto usata, è facile concentrarsi su estetica, prezzo e optional, trascurando un elemento cruciale: l’integrità del telaio. Eppure, è proprio la struttura portante del veicolo a determinare gran parte della sua sicurezza, durata e affidabilità.

Controllare il telaio non è un’ossessione da esperti: è un passo fondamentale per evitare fregature e scegliere un’auto realmente in buone condizioni.

Perché è importante controllare il telaio

Un’auto può sembrare perfetta all’esterno ma nascondere danni strutturali dovuti a incidenti mal riparati, ruggine avanzata o deformazioni invisibili a occhio inesperto.

  • Verificare la solidità del telaio significa:
  • Avere conferma che l’auto non ha subito incidenti gravi
  • Evitare spese future per riparazioni importanti
  • Garantirsi un mezzo sicuro da guidare

Dove trovare il numero di telaio (VIN) e perché è importante

Ogni veicolo è identificato da un numero di telaio (VIN – Vehicle Identification Number), una sorta di codice fiscale dell’auto. Puoi trovarlo in punti come:

  • Sul cruscotto, lato guidatore, visibile dal parabrezza
  • Sull’etichetta sul montante porta
  • Nei documenti di circolazione

Una volta individuato, verifica che corrisponda a quello riportato sui documenti. Qualsiasi discrepanza potrebbe nascondere manomissioni o problemi legali.

Con il VIN puoi anche richiedere un report storico del veicolo, che ti svela eventuali sinistri, modifiche o segnalazioni importanti.

Come riconoscere i danni al telaio di un’auto usata

Alcuni segnali devono farti alzare il sopracciglio:

  • Deformazioni evidenti o piegature nelle zone strutturali
  • Saldature irregolari o non originali, segno di riparazioni invasive
  • Ruggine o corrosione in punti critici, come sottoscocca e longheroni

Un’ispezione attenta, magari con torcia e sollevamento del veicolo, può rivelare molto.

Verifiche pratiche che puoi fare anche da solo

Oltre alla consulenza di un meccanico, ci sono alcune azioni che puoi compiere in autonomia prima di decidere se acquistare l’auto:

  1. Controlla visivamente la struttura: verifica che cofano, portiere e bagagliaio si chiudano perfettamente e che le linee siano simmetriche.
  2. Ispeziona il sottoscocca: anche una leggera ruggine, se trascurata, può diventare un problema serio.
  3. Fai una prova su strada: se l’auto tira da un lato, traballa o emette scricchiolii insoliti, potresti avere a che fare con un telaio non perfettamente allineato.
  4. Fai controllare le aste del telaio in officina: sono tra le prime a cedere in caso di incidente frontale o laterale.

Quando rivolgersi a un professionista

Anche se sei attento e scrupoloso, solo un meccanico esperto può rilevare difetti nascosti, microfessure o lievi disallineamenti che compromettono la stabilità e la sicurezza dell’auto. Il costo di un controllo preventivo è irrisorio rispetto a quello che potresti affrontare dopo, tra riparazioni costose o perdita di valore del veicolo.

Conclusioni

Controllare il telaio di un’auto usata è un’azione di buon senso, non un eccesso di prudenza. È la base per acquistare in modo sicuro e responsabile. Dedicare tempo a questa verifica significa risparmiare soldi, evitare brutte sorprese e guidare in tutta serenità. Vuoi un supporto esperto nella scelta della tua prossima auto usata? Contattaci qui e raccontaci cosa cerchi: ti aiuteremo a trovare un’auto controllata, sicura e garantita.

Contattaci
I campi con * sono obbligatori.




Sito in versione dimostrativa